top of page
Copertina FB - AT-4_edited.jpg
Copertina FB - AT-4_edited.png

OPS!

LA TUA OPINIONE OLTRE OGNI PREGIUDIZIO

CONTRO GLI STEREOTIPI.

Un evento sul contrasto a pregiudizi razziali e xenofobia tra gli adolescenti, attraverso la creatività, lo sviluppo dei talenti e l'uso consapevole del digitale e dell'Intelligenza Artificiale. 

 Lunedì 21 Marzo h. 10.00/13.00 - Città dell'altra Economia - Largo Dino Frisullo â€‹

​

​

​

​

​

​

 

 

 â€‹

​

​

BANNER SITO-2.png

Al centro dell'evento il tema dei bias (pre-giudizi) e in particolare di unconscious bias, ovvero quei pregiudizi che tutti abbiamo senza nemmeno rendercene conto e che influenzano in maniera determinante attitudini e comportamenti.  

Che cosa sono? Come possiamo farli emergere, riconoscerli, affrontarli e magari superarli?

E quale può essere il ruolo dei linguaggi creativi e digitali nel contrasto ai pregiudizi razziali? Social media e Intelligenza Artificiale sono davvero solo un rischio e non anche un’opportunità? 

 

Giovani speakers (15 - 24 anni ) ed esperti, hanno guidato il pubblico in un percorso al contempo narrativo ed esperienziale. Attraverso le loro voci, l'esistenza di pregiudizi profondi e spesso inconsci si è dipanata tra i dati di un sondaggio realizzato tra adolescenti sulle piattaforme UReport on the Move e U-Report Italia e i risultati di un’analisi qualitativa su Instagram realizzata da Elisabetta Zurovac e Stefano Brilli, fellow research dell'Università Carlo Bo di Urbino.

 

Maria Chiara Ciaramella, brand content creator di ScuolaZoo, ha confermato la persistenza di pregiudizi e stereotipi tra la GenZ, rilevata nelle interazioni della campagna creativa realizzata per UNICEF nella propria Community Social, che conta oltre 4 milioni di followers. 

Da qui il focus si è spostato sul ruolo degli influencers nel proporre modelli di pensiero nuovi e nel costruire una cultura inclusiva. Raissa&Momo, ospiti d'eccezione dell'Activate Talk, che trattano con ironia il tema dei pregiudizi partendo dalla propria esperienza personale, sono una delle coppie più conosciute sui social, dove complessivamente  tra IG e TikTok contano più di 1.3 milioni di followers. Durante l'evento hanno firmato il "Manifesto dell'Influencer socialmente impegnato", redatto dall'UNICEF nel quadro della campagna OPS!. 

Pietro Monari - Education Manager di Ammagamma, insieme agli studenti Dimla Ednalthea Nolasco e  Gabriel Antonio Segovia, hanno illustrato l'App OPS! sperimentata in due licei di Modena mettendo in luce il ruolo dell'Intelligenza Artificiale come strumento per il contrasto ai pregiudizi inconsci nelle scuole.

​

L'ultima sessione della giornata è stata dedicata ai linguaggi creativi e alla loro capacità di essere antidoto a pregiudizi e discriminazione. Lo ha raccontato Amir Ra,  artista polivalente cha al tema ha dedicato un lungo e articolato progetto artistico.  Dopo di lui si sono susseguite le testimonianze di Sofia el Goud, Malang Barry, Matche Doumbia, Bah Oumar,  vincitori del Contest OPS! - lanciato a giugno dello scorso anno dall’UNICEF con il patrocinio di UNAR - e dei giovani mentor Serena D'angelo (PeoplePub), Federica Habara (IEDRoma) e Pierdomenico Niglio Saint Luois college of Music), che li hanno affiancati nello sviluppo di testi, foto, video e canzoni sull’esperienza diretta di chi quotidianamente vive i pregiudizi razziali sulla propria pelle.  

 

In apertura un discorso di Triantafillos Loukarelis, Direttore UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - Presidenza del Consiglio dei Ministri ed un messaggio di Carla Garlatti, Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, oltre all'introduzione di Anna Riatti, coordinatrice National Response dell'Ufficio Regionale dell'UNICEF per l'Europa e l'Asia Centrale. Conclusioni a cura di Sarah Martelli Esperta Adolescenti e Giovani dello stesso ufficio UNICEF.

​

Kwanza Musi dos Santos, consulente in Diversity Management, Presidente dell'associazione QuestaèRoma - contro le discriminazioni razziali, ha assicurato una moderazione appassionata e coinvolta, capace di legare l'uno all'altro i vari interventi con competenza e cognizione di causa, mantenendo sempre il ritmo incalzante dell'evento. 

​

Una sessione espositiva con immagini, grafici, foto e video prodotti in diversi programmi dll’UNICEF e dei partner di questo evento, ha completato il quadro - già ricco - della giornata. 

​

Questo Activate Talk è stato organizzato dall'UNICEF in collaborazione con Ammagamma, IED Roma - Istituto Europeo di Design, Casa Editrice People Pub, Saint Louis Music College, ScuolaZoo|OneDay Group, Questa è Roma e U-Report.

Si inserisce nel quadro delle attività della XVIII Settimana d'Azione contro il Razzismo organizzata dall'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, che ha patrocinato la campagna OPS! La tua Opinione oltre ogni Pregiudizio contro gli Stereotipi. 

​

​​

​

bottom of page